Una medaglia d’autorità, quella di Federico e Francesco nella gara a coppie dei mondiali sloveni di Planica, format nel quale i due valdostani vinsero già un bronzo – ma in tecnica classica – nei mondiali 2019.
Questa volta, in skating, sono stati di altro livello, protagonisti dalla prima frazione all’ultima. Da quando Defa ha fatto capire di essere ad un livello di condizione che avrebbe potuto portare ovunque. L’ha portato a lasciare il testimone nell’ultima frazione a Pelle ad un amen da sua maestà Johannes Hoesflot Klaebo. Federico prima si è sbarazzato della compagnia del francese Richard Jouve, poi ha chiuso il gap su Klaebo provando anche ad attaccarlo sulla penultima rampa dell’anello di Planica. Il fenomeno norvegese, a quel punto, ha accelerato di nuovo chiudendo la faccenda titolo mondiale. Dopo i Norge -al terzo titolo su tre gare maschili – c’è l’Italia di Chicco&Franci. Per De Fabiani è la prova più bella in coppia con Pellegrino e che gli regala il primo Argento mondiale. Per Pelle si tratta della quarta medaglia mondiale Team – la prima, nel 2015, insieme a Dietmar Noeckler – e la sesta in assoluto in una rassegna iridata considerando il titolo iridato del 2017 e l’Argento del 2019 ottenuti, entrambi, nelle Sprint Skating. E la Valle d’Aosta è ancora d’Argento in una rassegna mondiale 2013 dopo l’Oro e l’Argento di Federica Brignone, l’Oro di Samuela Comola e l’Argento di Didier Bionaz. In totale sono 6 medaglie: mai così bene in una rassegna iridata